Cerchi un PC da Gaming? Lo hai trovato!
Il tutto comincia con una solida base, il case. Il modello che ho selezionato per questo tipo di PC è un Corsair 750D OBSIDIAN SERIES Case: di tipo full tower compatibile con fattore di forma ATX e Micro-ATX.
Altro componente fondamentale è la motherboard (o scheda madre). Per questo prodotto ho scelto una scheda ASUS Z170 PRO GAMING Scheda madre: Socket LGA1151 compatibile con Intel Core i7 e Intel Core i5.
Pezzi principali per un buon PC da gaming sono inoltre:
- CPU (Central Processing Unit o Processore): io ho deciso per un processore Intel Core i7-6700K UNLOCKED, con frequenza massima preimpostata a 4.00GHz aumentabile a 4.20GHz facendo overclocking (trattandosi di un processore unlocked il moltiplicatore e facilmente modificabile)
- GPU (Grafics Processing Unit o Processore grafico): la mia scelta per questo pezzo è caduta su una delle schede più potenti di fascia alta: la MSI GTX 1070 Founders Edition con 8GB di Memoria Grafica GDDR5
- RAM (Random Access Memory): per questo elemento la mia scelta è caduta su una delle RAM che secondo me può e dovrebbe essere installata su un PC da Gaming: GSKILL F4 – 3400 C16D 16GVK Memory D4 2 x 8 GB, 1,35 V, RIPJAWSV Nero che raggiunge anche la velocità massima di 3400MHz durante l’uso
- Sistema di raffreddamento a liquido: per il mio PC ho scelto questo componente con molta attenzione poiché anche la grandezza del radiatore influisce sulle dimensioni del case. Dopo settimane di ricerca ho trovato un sistema che si adatta perfettamente: ENERMAX LiqMax II 240mm con radiatore da 240mm e due ventole con massima velocità di circa 2400 RPM
Altro pezzo che ho deciso di installare nel mio PC è l’SSD (Solid State Disk): SanDisk SSD 240GB il quale fa in modo che il caricamento del sistema operativo sia molto più veloce e dimezza effettivamente il tempo di caricamento del SO.
Molto importante anche avere un HDD molto capiente: io ho scelto per questo progetto un Western Digital SATA 6 64MB Cache e 3.5″ 1TB molto capiente e soprattutto affidabile.
Tutta questa attrezzatura verrà poi alimentata da un alimentatore modulare XFX P1-650B alimentatore modulare da 650W di alimentazione.
Questo PC da Gaming risulta molto performante soprattutto se abbinato alla potenza di Windows 10 ed alle sue note compatibilità e stabilità di sistema.